Sono importanti o non lo sono? Da sempre oggetto di discussione, gli hashtag sono uno strumento molto potente nel marketing digitale, ma solo se sai come usarli. Questi # sono nati inizialmente sul social network Twitter e si sono presto diffusi su altre piattaforme social come Instagram, Facebook, LinkedIn e TikTok, diventando essenziali per migliorare la visibilità e l'engagement.
Tuttavia, utilizzarli in modo efficace può essere complicato: come scegliere quelli giusti? Come usarli strategicamente per fare la differenza tra un post che passa inosservato e uno che attira l'attenzione?
Non ti preoccupare, in questo articolo analizzeremo cinque modi diversi per sfruttare gli hashtag e migliorare i risultati sui social. Che tu sia un esperto di marketing o un appassionato di comunicazione digitale, queste strategie ti aiuteranno a massimizzare questo strumento, a distinguerti dai tuoi competitor e soprattutto ad ottimizzare i tuoi canali social.
Perché gli hashtag sono importanti?
Iniziamo sfatando un mito: gli hashtag sono importanti per aumentare le interazioni, la reach, le impression. No, o almeno non sono questi i loro principali compiti.
Gli hashtag facilitano l'organizzazione dei contenuti, rendendoli più facili da trovare. Su social media come Instagram, per esempio, un hashtag ben selezionato può migliorare la visibilità di un post del 30%, permettendo di raggiungere persone oltre il proprio network. Non si parla solo di aumentare la visibilità, ma soprattutto di instaurare connessioni rilevanti con un pubblico mirato.
In aggiunta, queste parole chiave possono essere usati per raccontare storie o raggruppare discussioni su temi comuni. Pensiamo a movimenti globali come #BlackLivesMatter o #MeToo: grazie agli hashtag, queste campagne hanno coinvolto milioni di persone e prodotto un grande impatto.
Anche le aziende possono trarre vantaggio dalla creazione o partecipazione a tendenze hashtag, posizionandosi su argomenti rilevanti e interagendo con il pubblico. Infatti ognuno di noi ricorda almeno un hashtag di un grande marchio, basti pensare a McDonal, Coca Cola, Nike o Adidas.
Tuttavia, non tutti gli hashtag hanno la stessa efficacia. Saperli utilizzare in modo corretto è una competenza fondamentale per ogni marketer che desideri aumentare la visibilità social e l'engagement. Vediamo come.
Come usare gli hashtag per migliorare la visibilità dei contenuti
Uno degli obiettivi principali degli hashtag è aumentare la visibilità dei post, raggiungendo persone che non seguono ancora il tuo profilo. Ecco una classificazione che può assisterti nella scelta delle categorie appropriate:
- Hashtag popolari e di nicchia, come #Marketing o #Travel, possono generare molto traffico, ma rischiano di far perdere il tuo contenuto in mezzo alla massa. Combinarli con hashtag di nicchia più specifici, ad esempio #SocialMediaStrategy o #ViaggiInItalia, ti permette di raggiungere un pubblico più mirato.
- Scegliere il giusto mix per bilanciare hashtag generici e specifici.
- Studiare la concorrenza, gli hashtag utilizzati dai tuoi competitor per scoprire nuove tendenze e posizionarsi all'interno di conversazioni rilevanti.
Attenzione, però, aumentare la portata organica di un post non significa necessariamente ottenere dei buoni risultati e non basta per aumentare la visibilità. Si, l’hashtag ha compiuto il suo lavoro, ma spetta al contenuto e alla strategia adottata convertire la visibilità organica in visite al profilo, follow ed eventualmente in vendita.
Come creare hashtag di brand per rafforzare l’identità aziendale
Un hashtag di marca è un'etichetta personalizzata che simboleggia la tua azienda o una particolare campagna. Puoi inventare un hashtag unico, come #JustDoIt di Nike o #ShareACoke di Coca-Cola, due marchi noti che abbiamo menzionato nei paragrafi precedenti. Questo è un metodo utile per consolidare l'identità del tuo brand, poiché tali hashtag possono fungere sia da strumento pubblicitario che da riferimento per il tuo pubblico.
Il giusto modo per spingere il proprio hashtag è invitare i tuoi follower a utilizzarlo nei loro post. Questo non solo aumenta la tua visibilità, ma ti consente anche di raccogliere contenuti creati dagli utenti (UGC), che sono utili per costruire fiducia e autenticità.
Ma come puoi convincere il tuoi pubblico a creare contenuti e utilizzare il tuo hashtag? Studia delle campagne mirate che invogliano i tuoi follower a partecipare, scegli una tematica altamente coinvolgente, non per forza divertente o complessa. Aiutati, appunto, con le tendenze, i concorsi e i giveaway che hanno una partecipazione molto alta.
Come usare gli hashtag per partecipare a trend virali
Le tendenze virali e le sfide sono un fenomeno centrale sui social media, ne abbiamo viste davvero tante: l’ Ice Bucket Challenge, il Mannequin Challenge, il famoso Kiki Challenge (o In My Feelings Challenge).
Partecipare a queste conversazioni può aumentare significativamente la tua visibilità e engagement. Il nostro consiglio è di seguire gli hashtag popolari legati a eventi o argomenti di attualità. Ad esempio, durante il Black Friday, hashtag come #BlackFriday2024 o #CyberMonday possono attirare un pubblico attivo e interessato.
Al tempo stesso, però, è importante che le sfide o i trend a cui partecipi siano in linea con la tua identità aziendale. Evita di inseguire ogni tendenza solo per visibilità, rischiando di sembrare fuori luogo. Molte sfide sono state ampiamente criticate dal pubblico perché incitano i giovani a compiere atti di violenza, di razzismo, bullismo e/o azioni che potrebbero portare a incidenti gravi.
Pianificare campagne sui social con hashtag specifici richiede una strategia ben definita per ottimizzare la visibilità e il coinvolgimento:
- Inizia scegliendo un hashtag breve, originale e facile da ricordare, che rappresenti il messaggio o il tema della campagna. Fai una ricerca iniziale per assicurarti che non sia già in uso o collegato ad altri contenuti.
- Inserisci l’hashtag in tutti i materiali promozionali, dai post sui social ai contenuti visivi, e invita gli utenti a utilizzarlo nei loro interventi, magari offrendo incentivi come concorsi o condivisioni.
- Tieni d'occhio le performance tramite strumenti di analisi per monitorare l’engagement e verificare l’efficacia. Infine, interagisci con i partecipanti, riconoscendo i loro contributi e rafforzando il senso di comunità.
Gli hashtag sono perfetti per gestire concorsi e giveaway, due strumenti facilmente utilizzabili per creare una campagna di marketing online virale e infatti se ne vedono centinaia ogni giorno sulle piattaforme social come Instagram, Facebook o TikTok. Chiedi ai partecipanti di condividere un contenuto utilizzando un hashtag dedicato per entrare in gara.
Se collabori con altri brand o influencer, usa un hashtag comune per amplificare la portata della campagna e unire le due audience.
Conclusione
Siamo alle battute finali di questo articolo e mi preme ricordarti che è essenziale controllare e analizzare i risultati di ogni azione svolta. L'analisi degli hashtag è semplice e ci sono diversi strumenti di monitoraggio che rendono il lavoro ancora più facile, come Sprout Social o Later, che consentono di seguire le prestazioni degli hashtag, offrendo informazioni su impression, coinvolgimento e portata. Anche in questo caso, è importante migliorare costantemente la propria strategia e provare nuove idee per capire cosa attira di più il tuo pubblico.
Seguendo i 5 usi principali degli hashtag descritti in questo articolo, potrai migliorare la tua visibilità sui social e ottimizzare ogni campagna per ottenere il massimo risultato. Prova e condividi i tuoi risultati con la nostra community!