Quando si parla di professioni indipendenti, relazioni tra aziende e ricerca di un profilo aziendale, il primo social che ci viene in mente è sempre lo stesso: LinkedIn. Questa piattaforma è stata progettata appositamente per facilitare le connessioni aziendali e rendere più semplici la ricerca e le offerte di lavoro.
LinkedIn è il social network professionale per antonomasia, con oltre 900 milioni di utenti attivi e numerose interazioni quotidiane. È una piattaforma fondamentale per professionisti e aziende che vogliono ampliare la loro rete e aumentare la loro visibilità online; infatti, oggi è uno strumento indispensabile nel processo di assunzione.
LinkedIn è indubbiamente il social network professionale per eccellenza. Attualmente conta oltre 900 milioni di utenti attivi che interagiscono continuamente. Non sorprende che sia diventato uno strumento indispensabile per professionisti e aziende in cerca di espandere il proprio network e aumentare la loro visibilità online. Infatti, oggi LinkedIn riveste un ruolo cruciale nel processo di recruiting.
Tuttavia, avere semplicemente un profilo su LinkedIn, con il proprio curriculum o con la descrizione dell'azienda, non è più sufficiente. È fondamentale ottimizzare il profilo affinché risulti efficace e coinvolgente. In questo articolo, esploreremo 5+1 consigli pratici per migliorare il tuo profilo LinkedIn e sfruttare al massimo le potenzialità di questa piattaforma.
Indice
Perché devi ottimizzare il tuo profilo LinkedIn?
Un profilo LinkedIn ben strutturato va oltre un semplice curriculum online; rappresenta una vetrina professionale che illustra chi sei, che cosa fai e quali risultati puoi conseguire. Mostra i traguardi che hai raggiunto nel tempo, mette in evidenza le abilità che hai sviluppato e, nel caso di un'azienda, comunica la missione e i valori da condividere con il pubblico target. Perciò, ottimizzare il tuo profilo significa attrarre le persone giuste, che possono essere potenziali clienti, datori di lavoro o partner.
In un ambiente competitivo come quello digitale, è fondamentale assicurarti che il tuo profilo si differenzi dagli altri. Con una giusta ottimizzazione, puoi migliorare la tua visibilità professionale, aumentare le visite al tuo profilo e, soprattutto, esprimere il tuo valore unico.
Ricorda che LinkedIn funziona come un motore di ricerca, ciò significa che il tuo profilo deve essere ottimizzato con parole chiave strategiche per apparire tra i primi risultati. La combinazione di contenuti efficaci e il buon utilizzo della SEO è la chiave per emergere e raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
5+1 consigli per ottimizzare un profilo linkedin professionale
Qui di seguito andremo elenchiamo 6 consigli utili per ottimizzare un profilo professionale, alcuni di essi possono essere utilizzati anche su profili aziendali per migliorare la visibilità del marchio:
- Scegli una foto professionale e un banner accattivante
La prima impressione conta, soprattutto su LinkedIn, e una foto profilo professionale è il biglietto da visita virtuale. Come costruirlo nel miglior modo possibile?
- Scegli un’immagine di alta qualità, ben illuminata e con uno sfondo neutro. Quando scatti la foto cerca di indossare un abbigliamento adeguato al tuo settore e ricorda che una foto professionale trasmette fiducia e competenza, a differenza dei profili aziendali in cui è consigliato inserire come immagine di profilo il proprio logo.
- In molti sottovalutano l’importanza del banner, ma possiamo affermare con certezza che si tratta di un elemento chiave per personalizzare il tuo profilo. Puoi utilizzare uno sfondo che rappresenti il tuo settore o integrare il tuo slogan professionale per rafforzare il tuo brand personale. Anche in questo caso è consigliato scegliere una grafica che meglio identifica il settore di riferimento.
- Non utilizzare foto troppo informali, non scambiare la poca professionalità per autenticità.
- Ottimizza il sommario per aumentare la tua visibilità
Il sommario di LinkedIn prende il nome di "headline”, ed è uno degli elementi più visibili di un profilo su questo social network. Il sommario appare accanto al tuo nome nei risultati di ricerca e può essere ottimizzato seguendo poche ma importanti regole:
- Usa parole chiave pertinenti al tuo settore e focalizzati sul tuo valore aggiunto. Evita descrizioni generiche come "Marketing Specialist" e punta su frasi più specifiche come "Esperto in Digital Marketing per PMI – Specializzato in strategie SEO e contenuti".
- Il sommario deve sintetizzare il tuo ruolo e i tuoi obiettivi professionali. Usa un linguaggio semplice ma persuasivo, frasi corte e incisive.
- Inserisci parole chiave strategiche che ti aiuteranno ad essere trovato da chi cerca professionisti con le tue competenze.
- Scrivi una sezione "Informazioni" che racconti la tua storia
La sezione "Informazioni" è il cuore del tuo profilo, qui puoi raccontare chi sei, cosa fai e come puoi aiutare gli altri, quindi puoi attivare a tutti gli effetti uno storytelling testuale mirato a coinvolgere il tuo target. Questa è senza dubbio la sezione più vista da chi visita un profilo per la prima volta, assieme ai lavori svolti in precedenza.
In questa sezione utilizza un tono narrativo per spiegare il tuo percorso professionale e i risultati raggiunti, ricordati infatti che le persone si connettono con le storie, non con semplici elenchi di competenze.
Presta attenzione anche alla struttura del testo, dividendo il contenuto in paragrafi brevi e utilizzando elenchi puntati per evidenziare competenze e risultati. In questa fase inserisci in modo naturale le keywords principali e secondarie, senza alterare la leggibilità.
- Personalizza il tuo URL LinkedIn
L’URL del profilo LinkedIn è un dettaglio spesso trascurato ma altamente importante per semplificare la ricerca del tuo profilo e ottimizzarlo.
Puoi personalizzare il tuo URL andando su "Modifica profilo pubblico": usa il tuo nome e cognome o una combinazione che rappresenti il tuo brand professionale, ad esempio “linkedin.com/in/tuonome”.
Un URL personalizzato è più professionale e facilmente condivisibile, ad esempio nel tuo CV o nella firma delle email. Cerca di renderlo facilmente memorizzabile, anche in questo caso è consigliato inserire una parola chiave, che sia semplice, breve ed efficace.
Un URL chiaro e semplice migliora la tua percezione di professionalità e aumenta la tua visibilità.
- Richiedi e scrivi raccomandazioni autentiche
Le raccomandazioni sono delle vere e proprie recensioni che su LinkedIn hanno il loro peso. Questi feedback, infatti, sono un ottimo modo per costruire credibilità e dimostrare il tuo valore professionale, ma non improvvisare!
Richiedi raccomandazioni mirate, quindi chiedi ai tuoi ex colleghi, clienti o superiori di scrivere testimonianze che mettono in luce le tue competenze principali. Meglio ricevere delle raccomandazioni specifiche che descrivono un progetto o un risultato ottenuto, al posto di commenti troppo generici.
Consiglio bonus: mantieni il profilo attivo e aggiornato
L’ultimo consiglio, ma non meno importante, è mantenere il tuo profilo attivo. Cercare di pubblicare il giusto mix di contenuti che comprende articoli, post o aggiornamenti che dimostrino la tua esperienza nel settore.
Non dimenticare di interagire non solo con il tuo pubblico e con le persone che segui, ma anche con aziende e professionisti di rilevanza nel tuo settore: quindi commenta, metti like e condividi contenuti di altri professionisti per ampliare la tua visibilità.
Ma soprattutto, aggiungi per tempo le nuove esperienze, corsi o certificazioni ottenute per mantenere il tuo profilo competitivo. Ogni aggiornamento è una valida opportunità per trovare nuove occasioni lavorative.
Conclusione
Ottimizzare il profilo LinkedIn è un passo fondamentale per la tua carriera, e anche se non è un compito impossibile, richiede comunque attenzione e dedizione. Investire tempo ed energie in questa attività può davvero fare la differenza, offrendo maggior visibilità professionale e nuove opportunità professionali.
Seguendo questi 5+1 consigli puoi trasformare il tuo profilo in uno strumento potente per raggiungere i tuoi obiettivi lavorativi, ma non dimenticare che LinkedIn è una piattaforma in continua evoluzione. Mantieniti sempre aggiornato sulle nuove funzionalità e i trend per restare competitivo e sfruttare al massimo tutte le opportunità offerte dal digital marketing.
Se sei un brand che necessita di decollare su LinkedIN, invece, molti di questi consigli possono essere utili per migliorare la visibilità del brand e la sua autorevolezza sul social network per professionisti. Ci sono tante altre cose da dire in questo caso, ma ne parleremo in un nuovo articolo dedicato, quindi resta sintonizzato!