Business

La spesa diventa social: un italiano su due è influenzato da TikTok

TikTok influencer
Contenuto curato da Massimo Chioni

La piattaforma preferita dai giovani cambia il modo di scoprire e acquistare prodotti, influenzando consumatori e strategie di ipermercati e supermercati

TikTok sta cambiando radicalmente il modo in cui gli italiani fanno la spesa. Il 49% degli utenti in Italia ha infatti provato ricette o visitato supermercati dopo aver visto contenuti sulla piattaforma.

Questo è quanto emerge dall’infografica “La spesa ai tempi di TikTok: come influisce sulle scelte degli italiani” a cura di Bennet, tra le principali aziende della grande distribuzione organizzata in Italia.

I dati raccolti dimostrano come i social non siano solo uno strumento di svago, ma anche una vetrina virtuale che guida le decisioni d’acquisto. Non è un caso che 2 italiani su 3 dichiarano di aver comprato un prodotto dopo averlo scoperto sulle piattaforme online.

TikTok, in particolare, sta rivoluzionando le abitudini di acquisto degli utenti grazie ai numerosi trend a tema spesa e cucina divenuti virali sul social: dal #TikTokMadeMeBuyIt, con oltre 10 milioni di post dedicati ai prodotti scoperti grazie all’app, fino ad arrivare all’italianissimo “Svuota la spesa”, dove gli utenti condividono e commentano i propri acquisti, spesso dando opinioni su marche e offerte.

In Italia, è il quarto social più utilizzato, con il 41% degli italiani iscritti e con un tempo medio trascorso sulla piattaforma pari a otre 32 ore al mese per utente. Questi numeri lo rendono un canale essenziale per tutti i player della GDO interessati a intercettare le nuove generazioni, sempre più attratte da autenticità, creatività e contenuti pratici.

La stessa Bennet, ad esempio, ha iniziato a sfruttare il potenziale di TikTok adattando gli scaffali ai trend più virali e creando contenuti originali per rispondere alle esigenze della Gen Z.

Grazie a TikTok, dunque, non solo la spesa sta diventando un’esperienza culturale e digitale che unisce innovazione, scoperta e intrattenimento, ma si sta anche trasformando il modo in cui il mondo della GDO interagisce con i propri consumatori. Un vero e proprio cambio di paradigma, a colpi di trend e contenuti virali.

Questo cambiamento rappresenta un vero e proprio punto di svolta per la grande distribuzione organizzata, che oggi è chiamata a ripensare il proprio ruolo nel contesto digitale. Grazie a TikTok, la spesa non è più un’azione quotidiana, ma diventa un’esperienza condivisa che unisce consumatori e brand in un dialogo continuo, ridefinendo il futuro del retail. Le aziende della GDO, e non solo, devono innovare non solo nei prodotti e servizi offerti, ma anche nelle modalità di interazione con i clienti, sfruttando le nuove tecnologie per costruire relazioni più autentiche e dirette.

In un mondo sempre più digitale, le strategie di marketing tradizionali non sono più sufficienti. I brand devono essere pronti a sviluppare contenuti che risuonino con le aspettative di una generazione che cerca esperienze autentiche e coinvolgenti. TikTok ha aperto la strada a un nuovo tipo di marketing, in cui il coinvolgimento attivo degli utenti diventa centrale. La spesa sta così diventando un’esperienza collettiva, dove l'interazione con i brand è parte integrante del processo di acquisto.

In futuro, non solo i supermercati, ma anche produttori e aziende di servizi dovranno considerare TikTok come una piattaforma fondamentale nelle loro strategie di marketing. L'influenza dei social media, in particolare di TikTok, avrà un impatto crescente sulle scelte di acquisto dei consumatori. In un'epoca in cui personalizzazione e connessione diretta sono sempre più richieste, il futuro del retail si basa su un’integrazione di elementi sociali, culturali e tecnologici, ben oltre la semplice vendita di prodotti.

In un panorama in continua evoluzione, TikTok sta emergendo come una delle piattaforme più influenti, non solo nel mondo dell'intrattenimento, ma anche nel settore degli acquisti. La crescente popolarità della piattaforma tra i giovani e la sua capacità di generare contenuti virali hanno cambiato il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand. Per le aziende della GDO, ciò implica una necessità di adattamento rapido: non basta più semplicemente avere una presenza online, ma bisogna essere in grado di creare contenuti che parlino direttamente alla generazione Z, sempre più esigente e connessa digitalmente.

Inoltre, TikTok sta contribuendo a democratizzare il mondo degli acquisti, abbattendo le barriere tra i grandi marchi e i piccoli imprenditori. Infatti, molti consumatori ora scoprono prodotti o ristoranti locali proprio grazie a contenuti che diventano virali sulla piattaforma, facendo crescere la visibilità di brand che altrimenti potrebbero non essere noti. Questo fenomeno è diventato una sorta di "pubblicità virale democratica", dove il passaparola digitale è più potente che mai.

In sintesi, il cambiamento portato da TikTok nel settore della grande distribuzione è solo l'inizio di una rivoluzione più ampia. La spesa del futuro non sarà solo un acquisto pratico, ma un’esperienza condivisa, un momento di intrattenimento e di scoperta, dove i consumatori non si limitano a scegliere i prodotti, ma partecipano attivamente alla costruzione di contenuti e significati attorno a ciò che acquistano. In questo contesto, TikTok non è solo una piattaforma sociale, ma un motore che spinge verso un nuovo modo di fare marketing e vendita, segnando il passo verso un retail sempre più digitale, interattivo e incentrato sulla comunità.