Marketing

Quanto costa essere primi su Google? Lo abbiamo chiesto a Angelo Valenza di Clickable

Quanto costa essere in top 10 su Google
Contenuto curato da Massimo Chioni

La visibilità su Google si rivela cruciale per le aziende che aspirano a crescere, ma quanto costa essere primi su Google?  Ci sono due modi per emergere su questo motore di ricerca: il primo è attraverso la SEO, che gradualmente costruisce una presenza online duratura; il secondo è mediante Google Ads, che garantisce esposizione immediata con una modalità di pagamento pay per click. Comprendere le specificità di entrambe le opzioni è cruciale per chi cerca di navigare le complessità del marketing digitale.

Abbiamo parlato di SEO e Google Ads con Angelo Valenza di Clickable, agenzia marketing specializzata proprio in strategie di visibilità nel motori di ricerca, di seguito un riassunto della nostra chiacchierata.

Visibilità organica con la SEO: vantaggi e sfide

Investire nella SEO significa puntare su una crescita a lungo termine della visibilità online. Le aziende che dedicano tempo e risorse all'ottimizzazione dei loro siti per i motori di ricerca hanno un indiscusso vantaggio competitivo. Il posizionamento organico non solo attira visitatori, ma instaura anche una fiducia che gli annunci a pagamento faticano a eguagliare. Secondo recenti studi, i risultati organici godono di una credibilità superiore rispetto agli annunci pay per click.

I risultati di SEO però non sono immediati. È necessario un lavoro costante di ottimizzazione e aggiornamento dei contenuti, oltre a un monitoraggio continuo delle performance del sito. Anche i cambiamenti negli algoritmi di Google possono influenzare la visibilità acquisita, rendendo necessaria un'attenzione costante per mantenere o migliorare le posizioni raggiunte. Inoltre, mentre l'investimento iniziale potrebbe sembrare elevato, il ritorno economico diventa evidente solo nel medio-lungo termine.

La SEO richiede pazienza e dedizione, ma può garantire un impatto duraturo e autentico, fondamentale per costruire un marchio di successo nel digitale.

Quanto costa essere primi su Google con la SEO?

Il costo della SEO può variare notevolmente in funzione di diversi fattori. In generale, le aziende possono aspettarsi di pagare da qualche centinaio a diverse migliaia di euro al mese per servizi SEO di qualità. Vediamo i principali fattori che incidono sul prezzo della SEO.

Competitività del settore: settori molto competitivi richiedono più lavoro e risorse per superare i concorrenti. Lavorare su parole chiave molto ricercate è più costoso rispetto a posizionare keyword di nicchia meno competitive.

Dimensione e condizione del sito: un sito grande e complesso richiede più lavoro rispetto a uno piccolo e semplice. Problemi tecnici come tempi di caricamento lenti o mancanza di ottimizzazione mobile possono aumentare i costi.

Obiettivi aziendali: gli obiettivi influenzano il costo della SEO. Visibilità locale costa meno rispetto a una campagna mirata a un pubblico internazionale.

Servizi inclusi: le agenzie SEO offrono vari pacchetti. Alcuni includono audit SEO, ottimizzazione on-page, creazione di contenuti, link building e reportistica. Ogni servizio aggiuntivo aumenta il costo complessivo.

Esperienza dell'agenzia: agenzie con una lunga storia di successo tendono a costare di più, ma spesso offrono servizi di qualità superiore e riescono a garantire risultati tangibili.

Google Ads è perfetto per chi cerca visibilità istantanea. Con pochi clic, gli annunci si piazzano in cima ai risultati di ricerca. Ideale per lanci di prodotti, promozioni rapide o eventi speciali. La velocità è il suo forte: gli utenti vengono subito convogliati verso il sito.

Ma ogni clic ha un prezzo. Nelle nicchie più competitive, il costo per clic può salire vertiginosamente, rendendo questa strategia molto costosa. E quando il budget si esaurisce? Finisce anche la visibilità. Gestire attentamente il budget e monitorare le performance è cruciale.

Google Ads offre un notevole controllo sulle campagne: gli annunci possono essere mirati per parole chiave e localizzazione. Questa precisione aiuta a raggiungere un pubblico specifico, aumentando le possibilità di conversione.

La misurabilità è un altro grande vantaggio. Ogni clic, ogni conversione, tutto è tracciabile. Questa trasparenza permette di ottimizzare le campagne in tempo reale, migliorandone continuamente l'efficacia.

Quanto costa essere primi su Google con Ads?

Il costo di Google Ads può variare notevolmente in base a diversi fattori. Ecco una panoramica dei principali elementi che incidono sul prezzo.

Competitività del settore: settori altamente competitivi, come quello assicurativo o finanziario, hanno costi per clic (CPC) molto più elevati. In media, il CPC può variare da 0,30€ a 2,20€, ma in settori competitivi può superare i 10€.

Budget giornaliero: quanto sei disposto a spendere al giorno per i tuoi annunci. Impostare un budget adeguato è cruciale per raccogliere dati sufficienti e ottimizzare le campagne.

Punteggio di qualità: Google valuta la qualità degli annunci e delle landing page. Un punteggio di qualità più alto riduce il costo per clic.

Posizione geografica: il costo degli annunci può variare in base alla posizione geografica targetizzata. Aree con maggiore concorrenza tendono ad avere CPC più alti.

Pubblico di riferimento: targetizzare un pubblico specifico, basato su età, interessi o comportamento online, può influenzare i costi.

Parole chiave: la scelta delle parole chiave è fondamentale. Parole chiave con alti volumi di ricerca e alta concorrenza avranno CPC più alti.

Tipologia di campagna: il tipo di campagna (rete di ricerca, display, video) può influire sui costi. Ad esempio, le campagne sulla rete display tendono ad avere CPC più bassi rispetto a quelle sulla rete di ricerca.

In generale, è importante monitorare e ottimizzare costantemente le campagne per assicurarsi che il budget venga speso in modo efficace e che si ottenga un buon ritorno sull'investimento.

Pertanto…

Possiamo sicuramente affermare che entrambe le strategie hanno i loro punti di forza e di debolezza. La SEO costruisce un valore a lungo termine, creando un rapporto di fiducia con gli utenti. Gli annunci Google Ads, invece, sono ideali per promozioni temporanee o per testare nuovi prodotti sul mercato. Senza ombra di dubbio, la combinazione delle due strategie può portare ai migliori risultati: SEO per una base solida e duratura, Google Ads per un'immediata spinta di visibilità.