Business

Industria moderna, come raggiungere standard elevati? Alcuni segreti per il successo

industria moderna
Contenuto curato da Massimo Chioni

L’industria moderna è un motore silenzioso e potente dell’economia, un settore dinamico e in continua evoluzione affinché possa restare competitivo. È chiamato a muoversi e rinnovarsi, puntando sull’efficienza, sulla comunicazione, sulla tecnologia e sulla sostenibilità.

Come si fa, oggi, a raggiungere e mantenere standard elevati? Le aziende che si distinguono sono quelle capaci di guardare oltre la semplice produzione, adottando una visione integrata che unisce innovazione, strategia e attenzione per il contesto in cui operano. Approfondiamo l’argomento.

Come opera un'industria moderna?

L’industria moderna è il risultato di un’evoluzione tecnologica e organizzativa mirata e studiata nel tempo. Non si tratta di un luogo di produzione, bensì di un ecosistema complesso e interconnesso in cui ogni elemento, che sia umano o meccanico, contribuisce a crearne il valore.

Tra i principali macchinari e strumenti che non possono mancare al suo interno, troviamo i seguenti:

  • Impianti di lavaggio e controllo: le macchine lavametalli sono indispensabili per il lavaggio industriale, come quelle proposte per esempio dall’azienda Teknox che propone delle soluzioni su misura per rispondere ad ogni esigenza;
  • Robot industriali: progettati per integrarsi con gli operatori umani e aumentare la precisione, riducendo i rischi o gli errori;
  • Stampanti digitalizzate: si tratta di strumenti per creare dei prototipi o per la produzione di componenti su misura;
  • Macchine a controllo numerico: ideali per le lavorazioni meccaniche ad alta precisione;
  • Software ERP e MES: per la gestione integrata dei processi produttivi e aziendali.

Unitamente spicca l’ottimizzazione di processi, considerando che ogni fase venga analizzata e gestita con degli strumenti digitali. Questi ultimi sono in grado di ridurre gli sprechi, migliorare la qualità del prodotto e accelerare i tempi di produzione. Un sistema che rivoluziona il modo di lavorare, rendendo la produzione stessa lineare, flessibile e personalizzabile a seconda della domanda.

Quali sono le strategie di marketing da adottare?

Il settore industriale è stato negli anni messo da parte, pensando che non dovesse adottare delle strategie di marketing per emergere e farsi conoscere. In realtà, le aziende che investono in tali soluzioni sono in grado di attirare nuovi clienti, fidelizzare i partner e rafforzare il proprio valore.

Il punto di partenza è una brand identity solida, presentando un’immagine professionale e coerente in base ai valori che si desiderano trasmettere.

Le strategie efficaci per il marketing industriale possono essere differenti, tra le più importanti vediamo quelle che seguono:

  • inbound marketing: un sistema che si basa su dei contenuti tecnici, articoli di approfondimento, guide e webinar che attraggono un pubblico interessato e qualificato;
  • SEO e posizionamento online: progettare e ottimizzare il sito web aziendale per i motori di ricerca è necessario per essere trovati dai potenziali clienti, oltremodo a livello internazionale;
  • social media strategici: sfruttare le piattaforme tra cui LinkedIn o Instagram è ad oggi necessario nella creazione del networking B2B, per pubblicare case history e aumentare la visibilità.

Il settore industriale necessità oltremodo di creare una connessione diretta, partecipando per esempio alle fiere di settore. In questo modo sarà facile entrare in contatto con dei fornitori e dei potenziali clienti, tenendosi aggiornati sulle varie tendenze.

Sostenibilità per un futuro di successo: come fare?

La sostenibilità non è un’opzione bensì una necessità e una leva competitiva. Il rispetto delle normative vigenti incontra il voler costruire un modello industriale che possa generare un valore autentico nel lungo periodo, nel pieno rispetto del territorio. Le imprese che vogliono fare la differenza iniziano con una valutazione dell’impatto ambientale dei processi in uso, adottando successivamente alcune azioni concrete tra cui:

  • l’installazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione dei macchinari obsoleti con dei modelli a basso consumo e l’uso di fonti rinnovabili;
  • la riduzione degli sprechi, ottimizzando le materie prime e riutilizzando gli scarti dei processi circolari;
  • la gestione dei rifiuti, con una differenziazione interna attraverso la collaborazione di fornitori certificati;
  • l’adozione di un packaging ecologico avvalendosi di materiali riciclabili, della riduzione del volume degli imballaggi e soluzioni altamente biodegradabili.

Affinché il processo possa seguire un percorso corretto è bene formare il personale, coinvolgendolo nelle varie operazioni.

Innovazione e sostenibilità dell'industria moderna

Se da un lato la sostenibilità garantisce la continuità, l’innovazione è il motore del cambiamento. In un concetto di industria moderna, i due elementi di cui sopra si incontrano per creare un vantaggio competitivo e difficile da imitare per i competitor. Un’azienda che guarda al futuro dovrebbe essere in grado di investire in nuove tecnologie avendo ben chiaro il concetto di impatto ambientale, sociale e professionale delle proprie azioni.

Come si può ampliare l’innovazione sostenibile? Ci sono diversi aspetti che si possono mettere in campo, tra cui:

  • digital twin: la creazione di un “gemello digitale” dell’impianto per testare dei scenari, migliorare la manutenzione e ridurre le inefficienze;
  • blockchain per la tracciabilità: ideale per garantire la provenienza delle materie prime, monitorare l’intero ciclo di vita del prodotto e certificare i processi;
  • economia circolare: progettare i prodotti per essere smontati, riutilizzati o trasformati in nuovi oggetti alla fine del ciclo di vita.

Innovare significa altresì cambiare la propria visione e i processi produttivi, optando per dei materiali differenti atti a rivedere l’intera logistica, per un futuro rispettoso e di successo.

Fonti: