Marketing

Creare un piano di marketing per aziende nel settore edilizia

Piano di marketing edilizia
Contenuto curato da Massimo Chioni

Negli ultimi anni si stanno affacciando, nel settore della promozione digitale, aziende che fino a pochi anni fa non erano mai uscite dal perimetro della pubblicità tradizionale. Uno di questi settori è quello dell'edilizia. Inizialmente molte aziende di questo settore, sprovviste spesso di un sito internet, si sono affidate alle piattaforme che forniscono nominativi di clienti che richiedono preventivi. Questo sistema di acquisizione clienti ha presto mostrato le proprie criticità. Clienti che cercavano aziende per lavori al massimo ribasso o clienti solo curiosi ma poi non interessati veramente a commissionare il lavoro. Inoltre la stessa richiesta di preventivo veniva inviata a molte aziende scatenando così una competizione basata spesso solo sul prezzo e non sulla qualità del lavoro. Creare una strategia di promozione per un'azienda edile richiede sicuramente competenze professionali, non sono cose che si possono improvvisare o affidare al classico cugino che ne sa di tecnologia.

Andiamo quindi a stilare alcuni punti chiave di una strategia efficace per un'azienda nel settore edile, sia che si tratti di una classica azienda edile o un'azienda che vende materiali per l'edilizia.

Creare un sito web professionale

Per sito professionale non intendiamo solo un sito graficamente bello ma soprattutto efficace nell'usabilità. Dobbiamo capire perchè una persona viene a visitare il nostro sito e quali informazioni cerca. L'obiettivo è quello di fornirgli queste informazioni nel modo più naturale possibile. Tutte le informazioni devono essere chiare e possibilmente i testi, scritti da un professionista, devono tendere a, oltre ad informare, a far compiere il visitatore delle precise azioni. L'azione può essere una richiesta di preventivo o semplicemente un'iscrizione ad una newsletter per ricevere future offerte commerciali o sconti. Le pagine più efficaci per creare questo contesto si chiamano landing page e sono strutturate in modo da convertire una visita in un risultato. Sia il sito web che queste landing page devono essere ottimizzate dal lato seo. Questo lavoro lo deve svolgere una figura seo professionale che provvederà ad intervenire sia sul sito sia sull'ottimizzazione nei motori di ricerca. Questa ultima cosa meriterebbe un capitolo a parte. Sappiate solo che se volete comparire nelle prime posizioni della ricerca di una data parola dovrete stabilire una certa cifra che servirà al seo a fare una link building efficace. Un lavoro che potrebbe richiedere qualche mese prima di dare buoni risultati in termine di visite interessate ai vostri servizi o prodotti.

Creare dei profili social attivi e che convertano nel tempo

Moltissime aziende creano dei profili social che vengono aggiornati solo nel primo periodo e che poi vengono abbandonati creando un senso di vuoto nei visitatori che atterrano in queste pagine. Per chi apre un profilo social aziendale deve essere chiaro che vadano creati dei contenuti costanti e che siano efficaci e ingaggianti. Tenete conto che i mezzi espressivi possono essere molti: testi, foto, video, podcast. La cosa più efficace è quella di creare dei format. Si può trattare ad esempio di una serie di video dove si coinvolgono i propri dipendenti a dispensare consigli semplici ma efficaci per mantenere in salute la propria casa. Si possono poi intervallare questi contenuti, magari riferiti alla stagionalità, con offerte di interventi professionali di risanamento per le case dei visitatori, nonché potenziali clienti. Tenete sempre presente che la cosa più importante è quella di creare contenuti utili per i potenziali clienti. Se terrete fede a questa cosa, trovando il giusto format, potreste avere dei notevoli risultati a costi contenuti. Ricordate sempre però che la costanza nel creare contenuti richiede molto tempo e impegno.

Utilizzare Google Ads e Facebook Ads

Se desiderate avere dei risultati veloci la cosa migliore è utilizzare questo tipo di strumenti pubblicitari. Potete decidere voi il budget delle campagne. Entrambi gli strumenti permettono di alimentare un vostro ipotetico funnel di vendita. La pubblicità su Google permette di raggiungere clienti che stanno cercando quel prodotto o servizio, quindi risulta sicuramente appetibile anche per una vendita diretta. Anche per questo tipo di azioni, per impostare delle campagne pubblicitarie che convertano, è meglio affidarsi ad esperti, altrimenti si rischia di bruciare tutto il budget stabilito senza raggiungere i risultati sperati. Una cosa molto interessante per un'azienda edile che lavora localmente sono le campagne pubblicitarie locali su Facebook. Potete fare dei test molto semplici impostando un budget giornaliero contenuto e diffondere il vostro servizio in una zona limitata, quella dove operate. Potete via via vedere i contatti che vi arrivano e modulare così i parametri della campagna.