Business

La web presence non si limita al sito: il valore dei portali web

portali web
Contenuto curato da Massimo Chioni

Viviamo in un'epoca in cui tutti navigano online e la quasi totalità delle aziende è presente in rete. Nella maggior parte dei casi, il primo contatto tra cliente e impresa avviene proprio sul web, poiché è lì che il potenziale acquirente cerca informazioni relative a uno specifico prodotto/servizio o a una determinata realtà commerciale. Se, però, la presenza in rete di quell'azienda si limita al solo sito web tradizionale, il rischio è quello di perdere per strada opportunità preziose. Per questo motivo, costruire una web presence solida non può ridursi al sito web di proprietà, ma è necessario gestire più canali, inclusi i portali aziendali di settore.

Oltre il sito web: l'importanza di una visibilità più ampia

Certo, disporre di un sito aziendale è un punto di partenza imprescindibile, ma ciò potrebbe non bastare. Da qualche anno, infatti, il comportamento degli utenti in rete è cambiato: prima di scegliere un prodotto o un servizio, leggono recensioni, verificano le opinioni degli altri utenti e cercano conferme su fonti esterne. Lavorare sulla web presence soltanto con un sito aziendale, magari carente di informazioni e aggiornato solo di rado, potrebbe limitare l'affidabilità percepita da parte dei potenziali acquirenti. Per fortuna, esistono spazi digitali che aggregano aziende appartenenti a uno stesso settore, facilitando il contatto tra imprese, utenti ed eventuali partner commerciali. Farne parte può rappresentare un vero e proprio boost per i propri affari.

Cosa sono i portali per aziende e quali vantaggi offrono?

Essere presenti su un portale aziendale offre numerosi vantaggi, tra cui una maggior visibilità e un aumento di credibilità. Per quali motivi? Innanzitutto, i portali aziendali sono spesso ben indicizzati sui motori di ricerca, a differenza dei siti tradizionali. Inoltre, quando un'azienda è presente su una piattaforma esterna riconosciuta, non può che trasmettere una sensazione di maggior affidabilità: è naturale che gli utenti tendano a fidarsi delle aziende citate e raccomandate dalle piattaforme più autorevoli e non da siti web sconosciuti. Infine, va detto che la presenza sui portali aziendali può migliorare il posizionamento del sito web di proprietà all'interno dei risultati di ricerca: ciò avviene grazie alla presenza di un collegamento (link al sito web) dal portale verso il sito dell’azienda.

Esempi di portali aziendali

Se una PMI che opera nel settore delle forniture industriali gestisce un sito web tradizionale, dovrà lavorare molto prima di riuscire a farsi notare e ad attirare traffico in entrata.
Qualora, invece, dovesse decidere di essere presente su un portale, un aggregatore di aziende o una directory locale, allora avrà certamente più probabilità di essere notata da clienti locali e internazionali.

I portali aziendali sono piattaforme tematiche dove le imprese di un determinato settore si presentano e promuovono prodotti o servizi. Un esempio? Noigan.it il portale delle aziende green, che offre visibilità ad aziende virtuose che hanno scelto l'essere green utilizzando energia 100% verde.
Va detto che non tutti i portali sono uguali e che la scelta è legata al settore di appartenenza e agli obiettivi dell'azienda. Come scegliere, quindi, la soluzione ideale? È consigliabile optare sempre per portali autorevoli e riconosciuti, i cui utenti abituali corrispondano al proprio pubblico target.
Insomma, i portali aziendali offrono un'opportunità unica per accrescere la propria visibilità online, aumentare la credibilità di un brand e attrarre nuovi clienti. Le aziende in grado di sfruttare al meglio tali strumenti possono beneficiare di un vantaggio competitivo rilevante, che spesso si traduce con una mole di affari superiore e, soprattutto, con un successo a lungo termine. Essere presenti su portali aziendali, directory e aggregatori è una strategia efficace per migliorare la visibilità online e attrarre nuovi clienti senza dover aspettare mesi di lavoro SEO sul proprio sito. Le aziende che sfruttano al meglio questi strumenti hanno maggiori opportunità di crescita e un vantaggio competitivo significativo.