Secondo il CEO di TradimentiItaliani.it Max Romano, il sito leader in Italia per gli incontri clandestini, gli ultimi dati forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) mostrano un calo significativo delle separazioni e dei divorzi nei primi otto mesi dell'anno in oggetto, Il CEO di tradimenti Italiani attribuisce questa tendenza in parte agli incontri extraconiugali che si sono diffusi negli ultimi anni.
Sebbene il trend generale mostri una diminuzione nel numero di separazioni e divorzi, Sicilia, Sardegna e Liguria emergono come eccezioni. In queste regioni si registrano meno tradimenti e un numero maggiore di divorzi, con un tasso di 1,6 ogni mille abitanti, superiore alla media nazionale di 1,4. Insieme, queste tre regioni contano 12.363 separazioni, rappresentando il 15% del totale nazionale.
Focalizzandosi sui dati si è visto un'accelerazione dei trend di calo: le separazioni si attestano a 82.392, con una contrazione dell'8,4% rispetto all'anno scorso. Anche i divorzi hanno subito una riduzione, arrivando a 79.875 e segnando un decremento del 3,3% rispetto al 2022 e un imponente -19,4% rispetto al picco del 2016.
Dalla ricerca emerge che sempre più coppie optano per il tradimento come "valvola di sfogo" per salvare la loro relazione ufficiale. Infatti, secondo Tradimenti Italiani il 70% degli iscritti al portale riesce a mantenere una relazione serena nonostante l’infedeltà.
Il crescente successo di piattaforme come Tradimenti Italiani è dovuto alla loro capacità di rispondere alla domanda di privacy e riservatezza, offrendo alternative a chi cerca esperienze senza impegni. Le motivazioni alla base di questa trasformazione sociale includono il desiderio di evasione e la sperimentazione senza vincoli, accentuata da uno stile di vita frenetico e dalla ricerca di gratificazione personale.
La ricerca di privacy nelle relazioni extraconiugali si affianca a una maggiore attenzione alle conseguenze emotive delle proprie scelte. Le persone tendono a navigare in queste esperienze cercando di mantenere l'equilibrio tra il desiderio di evasione e la propria vita quotidiana.
Questo nuove esigenze di riservatezza non sono solamente una questione di opportunismo, ma riflettono un profondo bisogno di significatività e connessione affettiva, anche quando si desidera esplorare al di fuori dei confini di una relazione ufficiale.
In questa ottica, le piattaforme di incontri extraconiugali si pongono come spazi per una socialità che, pur sfuggendo alle convenzioni, richiede un’alta dose di responsabilità e consapevolezza individuale, invitando gli utenti a riflettere su cosa significhi realmente “essere fedeli” nel contesto del loro mondo affettivo.
In Italia, il trend sembra favorire le relazioni occasionali: un cambiamento che ha visto il declino delle piattaforme dedicate a incontri romantici stabili, mentre quelle che promuovono relazioni senza impegno stanno guadagnando terreno.
La diminuzione delle separazioni e dei divorzi in concomitanza con l’aumento degli incontri extraconiugali può essere interpretata in chiave socio-culturale come un segnale di una revisione dei modelli familiari e relazionali nel contesto italiano.
L’evoluzione dei costumi, infatti, riflette un'interazione complessa tra tradizione e modernità. Le nuove generazioni, immerse in un mondo sempre più digitale, mostrano meno adesione ai riti del matrimonio tradizionale, preferendo invece negative esperienze legate a obblighi e aspettative sociali.
Questo cambiamento porta a un’interpretazione diversa della fedeltà e della monogamia, rivelandosi una riscrittura delle regole sulle relazioni intime, in cui l'amore e l'impegno possono coesistere con l'infedeltà se gestiti con consapevolezza e rispetto reciproco.
Quando si osservano i dati più ampi sul dating online, emerge che il 69% delle persone iscritte cerca legami occasionali e "amicizie con benefici", piuttosto che investire in relazioni a lungo termine, riflettendo una tendenza comune che attraversa diverse età e condizioni sentimentali in tutto il paese.