Chiunque abbia mai viaggiato all'estero lo sa: il problema della connessione Internet può trasformarsi in una vera e propria spina nel fianco. Roaming dai costi esorbitanti, Wi-Fi ballerino nei bar, SIM locali introvabili o complicate da attivare. Ecco perché sempre più persone cercano alternative pratiche per navigare senza stress. Holafly si è inserita in questo scenario con una soluzione che elimina il fastidio alla radice: le eSIM, ovvero schede digitali che permettono di accedere a Internet senza bisogno di una SIM fisica.
Indice
- 1 Cos’è Holafly e perché sta spopolando?
- 2 Come funziona la magia delle eSIM?
- 3 Perché scegliere Holafly invece di altre soluzioni?
- 4 Ci sono limitazioni? Ovviamente sì
- 5 Smartphone compatibili: ecco chi può usarle
- 6 Quanto costa?
- 7 Alternative a Holafly: vale la pena guardarsi intorno?
- 8 Holafly: vale davvero la pena?
Cos’è Holafly e perché sta spopolando?
Nata nel 2017, Holafly si è fatta strada nel settore delle telecomunicazioni offrendo una risposta concreta a chi vuole Internet ovunque, senza perdite di tempo. Con oltre 160 destinazioni coperte, il servizio è pensato per vola spesso fuori dal'Italia e vuole una connessione internet in viaggio all'estero stabile dal momento in cui atterra. Niente code per comprare una SIM locale, niente stress per configurazioni complicate. Si acquista online, si scansiona un QR code e in pochi secondi si è connessi.
Come funziona la magia delle eSIM?
Holafly sfrutta la tecnologia eSIM, che in pratica elimina il bisogno della classica scheda fisica. Tutto si svolge in digitale: l’utente seleziona il paese in cui si recherà, sceglie un piano dati, acquista la eSIM e riceve un codice QR via email. Basta inquadrare il QR con il proprio smartphone e la SIM virtuale si attiva, pronta a funzionare non appena si arriva a destinazione. Nessuna visita a negozi fisici, nessun documento da mostrare, nessuna attesa.
Perché scegliere Holafly invece di altre soluzioni?
Uno dei motivi per cui sempre più viaggiatori si affidano a Holafly è la possibilità di avere dati illimitati in molti paesi. Niente più calcoli su quanti giga si consumano guardando un video o controllando le mappe. Un altro punto forte? L’assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, anche in italiano. Se c'è un problema, si risolve in pochi minuti, senza impazzire tra traduzioni improbabili e call center irraggiungibili. L’installazione è immediata e non richiede conoscenze tecniche: uno scan del QR code e il gioco è fatto. Inoltre, la eSIM non sostituisce la SIM tradizionale, quindi si può continuare a ricevere chiamate e SMS sul proprio numero abituale.
Ci sono limitazioni? Ovviamente sì
Holafly è una soluzione fantastica, ma non è perfetta. Le eSIM sono solo per il traffico dati, quindi niente chiamate o SMS tradizionali. Per telefonare bisogna usare app come WhatsApp, Telegram o Skype. Un’altra cosa da tenere a mente è che non tutti gli smartphone supportano le eSIM, quindi prima di acquistare conviene verificare che il proprio telefono sia compatibile.
Smartphone compatibili: ecco chi può usarle
Le eSIM Holafly funzionano su diversi modelli, tra cui iPhone XS e successivi, alcuni Samsung Galaxy delle serie S20, S21 e S22, oltre ai Google Pixel a partire dal 3a. Se si ha uno smartphone più vecchio o di una marca meno nota, meglio controllare prima di procedere all’acquisto.
Quanto costa?
I prezzi dipendono dalla destinazione e dalla durata del piano. Per gli Stati Uniti, ad esempio, si parte da circa 19 euro per 5 giorni e si può arrivare a circa 99 euro per 90 giorni. Per il Giappone, un piano dati illimitato per 10 giorni costa sui 47 euro. Non il servizio più economico sul mercato, ma la comodità e l’affidabilità spesso valgono la spesa.
Alternative a Holafly: vale la pena guardarsi intorno?
Esistono altre piattaforme che offrono eSIM, come Airalo, che ha tariffe più competitive ma generalmente senza dati illimitati. Il vero vantaggio di Holafly è proprio la possibilità di navigare senza limiti in molti paesi, mentre con altre eSIM si potrebbe dover controllare il consumo per evitare di restare senza connessione.
Holafly: vale davvero la pena?
Chi sta cercando una soluzione per avere una connessione internet in viaggio all'estero senza perdere tempo dietro a SIM fisiche, negozi e piani telefonici locali troverà in Holafly un’alleata preziosa. Dati illimitati, attivazione immediata, nessuna complicazione tecnica. Dall’altra parte, chi ha bisogno di fare molte chiamate tradizionali o possiede uno smartphone non compatibile con le eSIM potrebbe trovarla meno utile.