Innovazione

Digitalizzazione e imprenditorialità nel Mezzogiorno: una sfida aperta

Digitalizzazione
Contenuto curato da Massimo Chioni

Il Sud Italia continua a fronteggiare una serie di difficoltà che ostacolano lo sviluppo economico e professionale. Tra queste, l'incertezza lavorativa, le difficoltà nel garantire continuità occupazionale e le limitate opportunità di crescita a livello locale.

I dati Istat

Secondo i dati Istat, i liberi professionisti e le partite Iva del meridione costituiscono il 27,8% del totale nazionale, ma i loro redditi medi annuali sono significativamente inferiori rispetto a quelli del resto del Paese. Anche le imprese non sono esenti da problemi, con un tasso di chiusura del 13,4% rispetto al 9,2% nazionale.

Le problematiche colpiscono particolarmente i giovani "millennials" del Sud.

Il report Istat "I giovani del Mezzogiorno" evidenzia che il tasso di attività nella fascia di età 20-34 anni, già in calo nella generazione precedente (60,3%), è ulteriormente diminuito al 54,4%. Il tasso di disoccupazione, invece, resta elevato al 23,6%, in netto contrasto con il 9,1% del Centro-nord.

Un ulteriore ostacolo allo sviluppo del Sud è rappresentato dalla minore digitalizzazione delle imprese rispetto al Centro-Nord. Solo il 55,8% delle aziende meridionali utilizza servizi digitali, contro il 64,5% del Nord-Est. Inoltre, solo l'83,4% delle imprese del Sud dispone di una connessione internet, rispetto all'85,3% della media UE. Questo gap digitale influisce negativamente anche sulle competenze professionali, limitando ulteriormente le opportunità di crescita.

Il South Working e Sud Opportunity

E sebbene il "south working" stia crescendo e la digitalizzazione offra nuove opportunità, è chiaro che il Sud Italia sia rimasto in una situazione di svantaggio rispetto al resto del Paese.

In un periodo in cui la tecnologia è centrale per lo sviluppo economico e professionale, è essenziale esaminare le difficoltà che imprenditori e professionisti del Sud devono superare.

In questo contesto difficile, nasce Sud Opportunity, un'iniziativa volta a sostenere i professionisti del Sud sfruttando le potenzialità offerte dal digitale.

Fondata da Giuseppe Matozza di Foggia, Sud Opportunity mira a fornire un supporto concreto ai liberi professionisti del meridione, aiutandoli a crescere professionalmente e a costruire un futuro solido nella loro terra d'origine.

"Il digitale, se utilizzato correttamente, può fungere da acceleratore, aumentando la visibilità e consolidando l'autorità del professionista, creando nuove opportunità di crescita sia a livello locale che nazionale," spiega a Visibilità Giuseppe Matozza - "Quando si parla di digitale e innovazione, si fa spesso riferimento a concetti come startup, incubatori, app, e-commerce e intelligenza artificiale. Tuttavia, raramente ci si sofferma sulle necessità dei liberi professionisti e su come possano integrare le tecnologie digitali nelle loro attività lavorative. Un problema centrale è la mancanza di informazioni adeguate, che ostacola i professionisti nel comprendere come adottare nuovi approcci e prendere decisioni informate. Questo crea una grande confusione tra i professionisti, li immobilizza e genera incertezza.

Per i liberi professionisti, le difficoltà non risiedono tanto nell'accesso alle nuove tecnologie quanto nel loro corretto impiego. Non ci sono veri e propri punti di riferimento che aiutino a valutare le soluzioni più appropriate per le loro specifiche esigenze, il che spesso conduce a errori, sprechi di risorse e risultati insoddisfacenti, scoraggiando ulteriormente i professionisti.

La mancanza di supporto e guida adeguati aumenta il rischio di adottare soluzioni inefficaci, con conseguenti perdite di tempo e denaro. I liberi professionisti si trovano spesso soli nel navigare un panorama tecnologico complesso e in continua evoluzione. È quindi fondamentale sviluppare programmi di formazione e reti di supporto che possano offrire indicazioni chiare e pratiche. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie digitali e favorire una crescita professionale sostenibile".

Sud Opportunity, infatti, si propone di supportare i professionisti nello sviluppo e nella promozione delle proprie attività online attraverso percorsi di formazione individuali e personalizzati, consentendo loro di valorizzare le proprie competenze e incrementare le opportunità di crescita professionale.

L'iniziativa punta a colmare il divario digitale nel Mezzogiorno, promuovendo un ecosistema imprenditoriale più connesso e competente.

Con l’obiettivo di affiancare i professionisti meridionali, Sud Opportunity si propone come punto di riferimento attraverso consulenti dedicati pronti a supportare e facilitare l'uso del digitale per la crescita professionale. Questo approccio mira a creare maggiori opportunità di sviluppo e a costruire un futuro più prospero e sostenibile per il Mezzogiorno” conclude Matozza.