Sorprende scoprire quanti smartphone riescano a coniugare prestazioni dignitose e prezzi più che abbordabili. Non occorre svuotare il portafoglio per mettere le mani su un dispositivo che fa il suo dovere,, anzi, sotto la soglia dei 200 euro si celano piccole sorprese che, tra un display nitido e una batteria instancabile, riescono persino a strappare un sorriso.
D’altronde, con la corsa al ribasso dei costi e l’aumento della concorrenza, i modelli economici non hanno più nulla da invidiare, almeno nelle funzioni essenziali, ai loro fratelli maggiori. Fotocamere rispettabili, design curati e fluidità nell’uso quotidiano: questi sono solo alcuni dei punti di forza che si possono incontrare senza svenarsi. Non resta che scoprire quali sono i migliori interpreti di questa fascia, dove il risparmio non va più di pari passo con il compromesso.
Indice
Criteri di selezione
Stabilire quali siano i migliori smartphone sotto i 200 euro non è un gioco da ragazzi. C’è chi si lascia guidare dall’istinto, chi si affida al passaparola e chi, invece, pretende un’analisi approfondita. In questa fascia di prezzo, ogni dettaglio può fare la differenza. Ecco perché serve un metodo che non lasci nulla al caso.
Il primo aspetto da mettere sotto la lente è la qualità dello schermo. Un display nitido e reattivo, meglio se Full HD, può cambiare radicalmente l’esperienza d’uso, soprattutto quando si passa tanto tempo tra video, social e navigazione. Non meno importante è la batteria: c’è poco da girarci intorno, un telefono che resta a corto di energia a metà giornata è poco più che un fermacarte. Meglio puntare su modelli che garantiscano almeno un giorno pieno di autonomia, senza patemi.
Poi c’è il processore, il cuore pulsante del dispositivo. Anche senza inseguire le prestazioni da fuoriclasse, è fondamentale che sia in grado di gestire le attività quotidiane senza colpi di tosse. La memoria RAM? Almeno 4 GB, per evitare fastidiosi rallentamenti quando si passa da un’app all’altra. Senza dimenticare lo spazio di archiviazione: 64 GB rappresentano la soglia minima per non trovarsi costretti a cancellare foto e file ogni due per tre.
Infine, un occhio di riguardo va riservato alla fotocamera. Non tutti scattano per diventare fotografi, ma poter contare su foto nitide e colori fedeli è sempre un bel vantaggio, che si parli di un tramonto o di un piatto da immortalare. Possiamo sicuramente affermare che oggi si trovano ottimi compromessi, anche senza salire troppo di prezzo.
In breve, i criteri per selezionare il miglior alleato digitale sotto i 200 euro si riassumono così: display decente, batteria longeva, processore affidabile, memoria sufficiente e fotocamera dignitosa. Tutto il resto? È ciliegina sulla torta.
Classifica dei migliori smartphone sotto i 200 euro
Scovare uno smartphone valido con un budget contenuto non è più un'impresa da Indiana Jones. Anzi, il mercato offre proposte interessanti che mischiano qualità e prezzo senza colpo ferire. Ecco una selezione di modelli che si fanno notare, ognuno con il suo carattere.
1. Samsung Galaxy A15
Sul podio della nostra classifica dei migliori smartphone sotto i 200 euro c'è il Galaxy A15, che si gioca le sue carte con un display Super AMOLED da 6,5 pollici, una rarità a questo prezzo. Colori vivaci, neri profondi e una luminosità che non lascia a desiderare. Il processore MediaTek Helio G99 lo rende reattivo nelle operazioni di tutti i giorni, mentre la batteria da 5000 mAh si fa apprezzare per la lunga durata. Non farà impazzire i gamer accaniti, ma per un utilizzo quotidiano è una garanzia.
2. Redmi Note 13 4G
Un altro peso massimo della fascia economica. Possiamo sicuramente affermare che il Redmi Note 13 è il classico esempio di smartphone che offre più di quanto ci si aspetterebbe. Schermo AMOLED Full HD+ da 6,67 pollici, batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 33W e un processore Snapdragon 685 che mantiene tutto fluido. Fotocamera principale da 108 MP, che, anche se non sempre impeccabile, regala scatti degni di nota.
3. Realme C67
Realme non ha intenzione di restare a guardare e propone il C67, un vero maratoneta. Batteria generosa, schermo ampio da 6,72 pollici e una buona resa generale grazie al chip Snapdragon 685. Non è un campione di scatti notturni, ma di giorno se la cava. Senza ombra di dubbio, è il modello ideale per chi cerca un telefono da battaglia, affidabile e resistente e merita di essere inserito nella nostra classifica dei migliori smartphone sotto i 200 euro.
4. Motorola Moto G14
Motorola torna a fare centro con il Moto G14. Design semplice ma elegante, schermo IPS Full HD+ e un’ottima gestione della batteria. L’Unisoc T616 non fa miracoli, ma garantisce stabilità nell’uso quotidiano. La fotocamera principale da 50 MP sorprende nella fascia di prezzo, offrendo immagini nitide e ben bilanciate. Un piccolo tuttofare, perfetto per chi vuole un dispositivo senza grilli per la testa.
5. Honor X7a
Honor propone lo X7a, minimalista quanto basta ma con una batteria da 5330 mAh che sembra non finire mai. Il display TFT LCD da 6,74 pollici è ampio e gradevole, mentre il processore Helio G37 gestisce le attività essenziali senza intoppi. Non fa faville con la fotocamera da 50 MP, ma nel complesso offre una buona esperienza a chi bada al sodo.
Spendere meno di 200 euro per un nuovo smartphone non significa più scendere a compromessi. Anzi, possiamo sicuramente affermare che oggi la tecnologia di fascia economica è riuscita a colmare il divario con i modelli più blasonati. Certo, non si avranno in tasca mostri di potenza o fotocamere da urlo, ma chi cerca un compagno affidabile e onesto troverà pane per i suoi denti.
Smartphone onesti che fanno il loro dovere
I brand hanno capito il gioco: confezionare dispositivi che, pur restando accessibili, sappiano reggere il passo della quotidianità, tra social, chat, video e magari anche qualche scatto degno di nota. Il risultato? Una fascia di mercato viva, competitiva, dove non è difficile trovare l’affare del giorno, magari con uno schermo AMOLED, una batteria instancabile o un design che non ha nulla da invidiare ai top di gamma.
Scegliere quale modello acquistare tra i migliori smartphone sotto le 200 euro è una questione di gusti ed esigenze. Con un po' di attenzione, si può mettere le mani su un telefono che fa il suo dovere e anche qualcosa di più, senza alleggerire troppo il portafoglio. E a ben guardare, questa non è affatto una cattiva notizia.