Business

Fondoest: assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori italiani

assistenza sanitaria integrativa
Contenuto curato da Massimo Chioni

Le origini e la missione di Fondoest

Fondoest nasce nel 2005 come risultato di un accordo tra le parti sociali, con l'obiettivo di fornire un'assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori dei settori del commercio, turismo, servizi e ambiti affini. Operativo dal 2006, il fondo si propone di garantire trattamenti sanitari che vadano oltre quelli offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, offrendo così una copertura più ampia e personalizzata.

La sua natura giuridica di associazione non riconosciuta e senza scopo di lucro sottolinea l'impegno verso il benessere dei lavoratori, piuttosto che il profitto. Nel corso degli anni, Fondoest ha ampliato la sua portata, includendo una varietà di settori e adattandosi alle esigenze in continua evoluzione del mondo del lavoro.

Chi può accedere e come funziona l'iscrizione

L'accesso a Fondoest è riservato ai lavoratori dipendenti a cui si applicano specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), tra cui quelli del terziario, distribuzione e servizi, pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, turismo, imprese di viaggi e turismo, impianti sportivi, autoscuole, imprese funebri, aziende farmaceutiche speciali, aziende ortofrutticole e agrumarie, fiori recisi. L'iscrizione è obbligatoria per i lavoratori a tempo indeterminato e gli apprendisti, mentre per i contratti a tempo determinato, l'iscrizione è prevista se la durata iniziale del contratto supera determinati limiti temporali, variabili in base al CCNL di riferimento.

Il processo di iscrizione è gestito direttamente dalle aziende, che registrano i propri dipendenti sul portale ufficiale di Fondoest. Una volta completata la registrazione e versati i contributi previsti, i lavoratori ricevono le credenziali per accedere all'area riservata, dove possono gestire le proprie prestazioni sanitarie.

Le prestazioni offerte: un ventaglio di servizi per ogni esigenza

Fondoest offre una vasta gamma di prestazioni sanitarie, pensate per coprire le diverse esigenze dei lavoratori. Tra le principali, troviamo:

Visite specialistiche, diagnostica (come ecografie, risonanze magnetiche, TAC), fisioterapia, pacchetti di riabilitazione e controllo, agopuntura, chemioterapia, radioterapia e dialisi, lenti e occhiali, pacchetti prevenzione, odontoiatria, e ricovero per interventi chirurgici o gravi eventi morbosi.

Inoltre, il fondo prevede rimborsi per ticket sanitari relativi ad accertamenti diagnostici e pronto soccorso, nonché per ausili e presidi medici ortopedici. Le prestazioni sono erogate sia in forma diretta, attraverso una rete di strutture convenzionate, sia in forma indiretta, mediante rimborso delle spese sostenute.

Le novità del Piano Sanitario 2025: più coperture e maggiore flessibilità

Il 2025 ha portato importanti aggiornamenti al Piano Sanitario di Fondoest, con l'obiettivo di ampliare le coperture e offrire maggiore flessibilità agli iscritti. Tra le principali novità:

  • Eliminazione del limite al numero di visite rimborsabili per il pacchetto maternità, con rimborso di tutte le visite specialistiche finalizzate al monitoraggio della salute della gestante e del feto, indipendentemente dalla tipologia di visita effettuata.
  • Aggiunta delle ecografie osteoarticolari tra le prestazioni diagnostiche rimborsabili, sia in forma diretta che tramite rimborso del ticket del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Estensione delle patologie per cui è ammesso il rimborso delle sedute di fisioterapia, includendo condizioni come la sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, distrofia muscolare (Duchenne e Becker) e amputazioni di arti o segmenti di arti.
  • Inserimento di nuovi presidi elastocompressivi antitrombo e per linfedema per arto superiore tra gli ausili medici ortopedici rimborsabili.
  • Modifiche alle condizioni di accesso alle prestazioni in caso di invalidità, con l'introduzione di nuove regole per l'erogazione dei rimborsi e l'inclusione di prestazioni odontoiatriche e trasporto sanitario tra quelle previste, purché collegate alla patologia che ha causato l'invalidità.

Aggiornamenti recenti: aumenti contributivi e nuove convenzioni

A partire dal 1° aprile 2025, è stato incrementato il contributo obbligatorio a carico del datore di lavoro per i lavoratori del Terziario e della Distribuzione Moderna Organizzata. Il contributo mensile è passato da 12 euro a 15 euro per dipendente, di cui 13 euro a carico del datore di lavoro e 2 euro a carico del lavoratore. Questo aumento è stato stabilito a seguito dei rinnovi contrattuali del 22 marzo 2024 (Confcommercio) e del 23 aprile 2024 (Federdistribuzione).

Inoltre, è stata rinnovata la convenzione con le insegne di ottica Salmoiraghi & Viganò e Grand Vision, offrendo agli iscritti di Fondoest condizioni vantaggiose per l'acquisto di lenti e occhiali. Questa partnership rappresenta un ulteriore passo nell'impegno del fondo nel garantire un'assistenza sanitaria integrativa completa e accessibile.