I pannelli in plastica trasparenti sono essenziali nella vita quotidiana, poiché permettono il passaggio della luce senza alterare la visibilità. Grazie a questa caratteristica, trovano impiego in diversi settori, come finestre, schermi, occhiali, display e protezioni.
La loro trasparenza consente di sfruttare al meglio la luce naturale, garantendo al contempo funzionalità ed estetica in molteplici applicazioni. I pannelli plastica possono essere realizzati in diversi materiali, come il plexiglass, il PVC e il PET-G, ciascuno con le proprie caratteristiche. Vediamole nel dettaglio.
Indice
Plexiglass
Il plexiglass, o PMMA (polimetilmetacrilato), è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di pannelli plastica, noto per la sua resistenza agli urti e agli agenti atmosferici. La sua alta trasparenza lo rende ideale per applicazioni che richiedono una visibilità chiara, come vetrate, coperture e display.
Nonostante sia molto leggero, il plexiglass è anche rigido, il che facilita il suo trattamento e l’installazione. Un altro vantaggio è la sua resistenza ai raggi UV, che consente al materiale di mantenere nel tempo sia la trasparenza che l’aspetto estetico.
Queste caratteristiche lo rendono una scelta versatile e durevole in numerosi settori, come l’edilizia, la pubblicità e la progettazione di prodotti.
Pvc
I pannelli plastica realizzati in PVC trasparente sono ampiamente utilizzati per diverse applicazioni grazie alla loro resistenza e capacità di proteggere gli oggetti da polvere, umidità e danni. La trasparenza del PVC consente una visibilità chiara, rendendolo ideale per vetrine espositive e confezioni trasparenti che necessitano di un buon livello di protezione.
Ci sono, inoltre, pannelli plastica in PVC flex, più flessibili e versatili, sono perfetti per la creazione di banner e locandine, poiché si prestano facilmente alla stampa. Resistente agli agenti atmosferici, tale materiale può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno, garantendo una lunga durata nel tempo.
La scelta tra PVC trasparente e PVC flexdipende dalle esigenze specifiche: il primo è perfetto per l’imballaggio e la protezione visibile, mentre il secondo è ideale per applicazioni più flessibili.
PET-G
Le lastre di PET-G sono pannelli in copoliestere termoplastico caratterizzati da un’elevata resistenza agli urti e una buona reazione alla combustione.
Queste qualità li rendono ideali per molteplici applicazioni, tra cui il settore alimentare, poiché sono completamente riciclabili e sicure per il contatto con gli alimenti. Disponibili in versione trasparente ad alta luminosità o con finitura fumé, offrono versatilità sia estetica che funzionale.
Il PET-G, tuttavia, presenta alcune limitazioni, come la scarsa resistenza ai solventi ed agli agenti chimici aggressivi, che ne impediscono l’uso in determinati contesti industriali. Inoltre, la sua resistenza meccanica è inferiore rispetto a materiali plastici più robusti, come l’ABS o il polipropilene, riducendone l’impiego in applicazioni che richiedono maggiore durezza strutturale.
Una variante avanzata è il PET-G UV, appositamente trattato per resistere agli agenti atmosferici e alla luce ultravioletta. Grazie a questa caratteristica, è particolarmente adatto per applicazioni all’aperto, come la cartellonistica pubblicitaria e le protezioni per macchinari ed elementi espositivi destinati ad un’esposizione prolungata al sole.
Questa versione garantisce una maggiore durabilità e mantiene nel tempo le proprietà estetiche e funzionali, pertanto costituisce una scelta efficace per installazioni esterne.