Innovazione

Orange, l’innovativo vino leggermente tannico e colorato

Vino Orange
Contenuto curato da Massimo Chioni

Una particolare categoria di vini che sta conoscendo una notevole diffusione nel settore enologico è quella dei vini orange. Si tratta di vini che, pur essendo ottenuti con il metodo di produzione che si adopera per i vini rossi, sono realizzati impiegando uve a bacca bianca; la macerazione sulle bucce viene eseguita sulla base di tempistiche variabili. È questo che permette l’estrazione dei polifenoli, degli antociani e dei tannini da cui deriva un vino leggermente tannico e colorato. Il vino orange a dir la verità fa parte di una categoria che è al tempo stesso odiata e amata; tuttavia da qualche anno a questa parte ha attirato l’attenzione degli acquirenti di vini online, e più in generale delle enoteche, dei ristoranti e dei bar di ogni angolo del mondo.

Vini arancioni: tutto quel che c’è da sapere

I vini arancioni, che spesso vengono indicati anche come vini macerati, non sono prodotti recenti, a differenza di quel che si potrebbe pensare. Il loro, invece, è uno stile antico, che da lungo tempo viene adottato per la vinificazione classica di ciò che era ritenuto, in passato, del tradizionale vino bianco. Infatti, la procedura di vinificazione dei vini bianchi moderni richiede che le bucce vengano separate subito dal mosto, così che il colore non possa essere estratto, mentre il vino resta chiaro. Si tratta di un processo alquanto laborioso e che, soprattutto, è particolarmente sensibile all’ossigeno: in passato esso non veniva compiuto, e per questo si otteneva un vino di colore arancione.

L’arrivo degli orange wine

A ben vedere, però, di orange wine si è iniziato a parlare solo a partire dal 2004: è stato in quell’anno, infatti, che tale denominazione è stata introdotta per la prima volta. A farlo è stato David Harvey, un commerciante inglese che stava visitando la cantina di Frank Cornelissen, in Sicilia. Invece, è la Georgia il punto di riferimento in tutto il mondo per la produzione di vini macerati, con una storia in questo ambito che ha oltre 8mila anni; le macerazioni vengono effettuati nelle Kvevri, che sono delle tradizionali anfore in terracotta che vengono seppellite sotto il livello del terreno.

La rinascita dei vini macerati

I vini macerati sono stati protagonisti di una rinascita significativa il cui merito deve essere attribuito a importanti produttori del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, come Stanko Radikon e Josko Gravner. In particolare, questi produttori hanno provato a coniugare tecniche antiche e procedure sostenibili. Ecco quindi che il settore degli orange wine si è intrecciato con il movimento dei vini naturali, lungo un percorso di innovazione e sviluppo. Ne scaturiscono vini che sono vicini a una filosofia artigianale e agricola, che non solo rispetta l’ambiente, ma presta anche la massima attenzione a una tradizione vinicola che vuol fare a meno della chimica.

Le caratteristiche della macerazione

La macerazione sulle bucce ha il compito di proteggere il vino, che così acquisisce una maggiore stabilità; viene meno, pertanto, l’esigenza di ricorrere a un’aggiunta di anidride solforosa. La durata della macerazione sulle bucce, che rappresenta la peculiarità dei vini bianchi colorati, è molto importante perché incide sulla quantità di elementi che vengono estratti e favorisce un livello di intensità più elevato; non ha effetti, invece, sulla matrice tannica e sulla struttura, soprattutto se di breve durata. La macerazione può durare mesi o settimane; nel primo caso il colore è più intenso, per effetto dei tannini e dei polifenoli che vengono estratti. Si ha a che fare, allora, con un vino di notevole complessità tanto al palato quanto al naso.

Dove comprare buoni vini orange

I vini orange possono essere comprati su Florwine, una piattaforma specializzata nella vendita vino online che propone ai propri clienti un ricco catalogo di vini naturali, biodinamici e artigianali. Chi ha voglia di sperimentare la comodità dell’acquisto vino online ha, dunque, l’opportunità di usufruire dei servizi di questo negozio online, che si avvale della collaborazione di sommelier eccezionali e di distributori efficaci. Tutti i vini che fanno parte dello shop sono stati assaggiati dai collaboratori di Florwine, la cui mission è quella di avvicinare al settore dei vini artigianali e naturali un pubblico il più possibile ampio ed eterogeneo, formato non solo da intenditori ma anche da semplici curiosi e appassionati.