Con il numero di persone in costante crescita nelle ricerche su Google per trovare servizi, prodotti e informazioni, il posizionamento resta uno dei pilastri della strategia digitale di ogni azienda.
La SEO (ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca) rappresenta un passo cruciale per avere una forte presenza online: permette di studiare una strategia, le parole chiave per cui vuoi comparire tra i risultati di Google e il tipo di messaggio che vuoi veicolare.
Ogni azienda ha bisogno di fare SEO, ma alcuni settori ne beneficiano più di altri in termini di visibilità, contatti, conversioni e crescita del business. Se la tua fa parte di una delle seguenti, è un investimento praticamente irrinunciabile. Non si tratta più di un’opzione, ma di una priorità strategica.
Indice
Indice
- Perché le ricerche sui motori di ricerca continuano a crescere
- I settori che più beneficiano della SEO
- Inizia subito con la SEO
Perché le ricerche sui motori di ricerca continuano a crescere
Con il boom dell’intelligenza artificiale e l’introduzione di strumenti come la Search Generative Experience (SGE) di Google, la SEO assume una importanza sempre maggiore per via dell’aumento progressivo delle ricerche svolte anno dopo anno. Questo porta con sé maggiore competizione, ma anche maggiore impatto sulla visibilità del tuo sito.
Tutto sta nella creazione di contenuti di valore, pensati per soddisfare i bisogni degli utenti e fornire una risposta pronta alle loro necessità assicurando autorevolezza e risultati.
I settori che più beneficiano della SEO
1. Servizi medici
Tutti i professionisti della sanità che hanno una propria attività possono beneficiare enormemente dell’attività SEO. Fisioterapisti, dentisti, cliniche private e qualsiasi tipo di libero professionista in grado di offrire servizi di questo tipo non possono fare a meno di ritagliarsi un proprio spazio, è uno strumento imprescindibile per farsi trovare da chi cerca soluzioni immediate ai propri problemi. Chi svolge ricerche mediche ha spesso bisogno di risolvere questioni in modo urgente e nelle proprie vicinanze, posizionarsi per parole chiave come “dentista nei dintorni” permette di avere delle enormi probabilità di convertire e ottenere nuovi clienti.
Grazie alla telemedicina, anche le strutture sanitarie attive su scala nazionale o internazionale possono ampliare il proprio bacino d’utenza, sfruttando le potenzialità della SEO.
Consiglio: cura le schede Google Business, ottimizza le pagine servizi con orari, recensioni, curriculum medico e integra contenuti che rispondono a domande comuni.
2. Immobiliare
Con le nuove generazioni che si accingono ad affittare o acquistare casa, il mercato immobiliare si sta facendo sempre più digitale. Le nuove modalità di ricerca di un’abitazione partono da Google con parole chiave come “Bilocale in affitto a Roma”, “agenzia immobiliare Parioli”. Essere presente in prima pagina per queste parole chiave ti consente di intercettare il giusto pubblico e avere spazio tra i tuoi competitor, rendere noto il proprio brand e ricevere contatti da persone interessate a quel servizio.
Consiglio: fai SEO locale, concentrati sul content marketing con articoli utili su mutui, zone in crescita, tendenze del mercato immobiliare. Aumenta la visibilità del sito e costruisci fiducia facendo sentire la tua autorità nel settore e mostrando casi di successo o recensioni positive dei clienti.
3. Servizi professionali
Stesso discorso riguarda chi vende servizi. Chiunque sia in grado di offrire una prestazione trova in Google il suo unico e principale alleato per ricevere contatti tramite Internet. Gli studi legali, i commercialisti, gli architetti, i consulenti finanziari, quelli assicurativi o IT sono professionisti che devono necessariamente farsi trovare online.
Il primo contatto arriva sempre tramite web, e chi non ha un sito ottimizzato in ottica SEO non è nemmeno presente sul mercato.
Inoltre, per chi offre servizi, la SEO non è solo veicolo di contatti, ma aiuta anche a costruire un’autorevolezza nel proprio campo esprimendo competenza, sicurezza, accuratezza scientifica e casi di successo che forniscono al lettore una prova del lavoro svolto.
Consiglio: crea pagine ottimizzate per ogni servizio offerto declinando ogni parola chiave per ciascuna possibile necessità del cliente, cura molto le recensioni e le opinioni lasciate online dai tuoi clienti, mostra dei case study per ogni tipologia di settore per cui hai offerto servizi e crea pagine in grado di rispondere alle domande più frequenti che ricevi dai tuoi clienti. Ogni singola pagina del sito può potenzialmente diventare un punto di contatto per generare lead qualificati.
4. E-commerce
Se stai vendendo online e hai un e-commerce tutto tuo, che si tratti di uno shop di piccole o grandi dimensioni, hai bisogno di avere una presenza su Google per le parole chiave che possano interessare i tuoi prodotti. È l’unico modo per essere trovato dal grande pubblico e trovare il tuo spazio sul web: nonostante Amazon rappresenti il Re del mercato, ricevendo maggior parte del suo traffico da visite dirette al sito, tutti gli altri e-commerce meno famosi devono contare in grossa parte sul traffico da Google, portale che resta ancora il principale motore di ricerca al mondo per il reperimento di prodotti e servizi.
Per fare questo, ancora una volta, c’è bisogno di fare SEO, intercettare il tuo pubblico ed essere scelto tra tutti i tuoi competitor. Per quanto riguarda questo tipo di business, la scelta migliore è puntare sulle keywords transazionali, ovvero quelle legate ad un intento di acquisto specifico (es. scarpe rosse donna), la SEO è uno dei pochi strumenti in grado di attrarre utenti con alta propensione all’acquisto.
Consiglio: ottimizza le schede prodotto, usa keyword long-tail e lavora sulla struttura del sito per velocità, user experience e usabilità da mobile. E non dimenticare le recensioni!
5. Turismo
Hotel, B&B, agriturismi, tour operator, case vacanza, esperienze locali: tutto il settore turismo e hospitality si gioca il grosso delle prenotazioni online.
Non è difficile trovare aziende che offrono consulenze SEO mostrare orgogliose i loro successi nel turismo. Specialmente dopo la pandemia, tanti viaggiatori hanno ricominciato a viaggiare dopo essersi abituati a vivere in stretto contatto con gli strumenti digitali. Cercando parole chiave come “hotel in centro a Firenze con colazione inclusa” oppure “migliori agriturismi in Toscana per famiglie”.
Essere visibili in queste ricerche è vitale se vuoi far crescere la tua azienda. Specialmente considerando quanto sia agguerrita la competizione su piattaforme come Booking, che spesso lasciano spazio ad una minoranza di attività escludendo la maggioranza.
Consiglio: affidati a dei professionisti, lavora sulla SEO locale, crea contenuti sulle attrazioni turistiche e mantieni le schede Google sempre aggiornate. Assicurati che foto e video siano sempre professionali e le recensioni sulla tua attività siano positive.
Inizia subito con la SEO
Non importa che tu sia un medico, un imprenditore, un albergatore o un consulente. Nel 2025 se vuoi crescere sul web devi investire nella SEO. Questa disciplina richiede grandi conoscenze di marketing, del funzionamento degli algoritmi di Google e di informatica per essere applicata in modo corretto al tuo business.
Affidati a chi conosce il settore facendoti creare una strategia su misura per te e comincia a costruire la tua visibilità online partendo da:
- Studio delle parole chiave del tuo pubblico
- Ottimizzazione tecnica del sito
- Contenuti di valore ottimizzati SEO
- Strategie di link building etiche e durature
- Un funnel di conversione ben strutturato
Ricorda: non sei in ritardo. Ma prima inizi, più vantaggi puoi ottenere.